👤
Answered

Découvrez de nouvelles perspectives et obtenez des réponses sur FRstudy.me. Obtenez des réponses rapides et précises à vos questions grâce à notre réseau d'experts bien informés.

bonjour! j'aurais beosin d'aide, j'aimerais bien que quelqu'un me corrige mon oral et me donne des conseils si possible

La nozione di spazi e scambi concerne i diversi movimenti nei diversi tempi, territori e zone geografiche. Oggi, gli scambi sono sempre più veloci , grazie a una tecnologia più sviluppata, per esempio Internet. Possiamo communicare più velocemente, i mezzi di trasporto se sono migliorati. Possiamo anche muoversi più facilmente. In questa nozione, studieremo l'immigrazione e l'emigrazione in Italia. L'emigrazione è uno spostamento dal luogo in un altro luogo. L'immigrazione è il fatto di andare all'estero, o in un'altra regione del proprio paese, per sempre o per un periodo indeterminato. Quali periodi di migrazione ha conosciuto l'Italia ? Vedremo, dapprima, l'emigrazione in Italia, poi analizzeremo alcuni esempi di immigrazione.

Prima di tutto, studiamo l'emigrazione italiana. Si comincia a parlare di emigrazione nel 1870. In quel periodo, i più poveri italiani attraversavano il paese per andare verso l'America del Nord o del Sud, o verso i paesi dell’Europea. Abbiamo studiato una tabella su cui era cifre di personi che hanno migrati in Europa (12 milioni) o in altri paesi (11 milioni)
Gli emigranti italiani partono con la speranza di trovare una vita migliore o per fuggire il fascismo durante la 2GM e con la speranza del sogno americano ma si scontrano subito una dura realtà. Le difficoltà iniziano all'imbarco : le navi che trasportano gli emigranti spesso non sono attrezzate per questo genere di viaggio. Ci sono molti personni e gli uomini sono ammassati sulle imbarcazioni in condizioni disumane e rischiano di morire durante la traversata. Al loro arrivo, sono sottoposti a dei controlli, e confrontati a discriminazioni.
D'altronde, le discriminazioni contro gli italiani hanno continuato per molto tempo. In un articolo sulle mete e gli condizioni di vita degli emigrati, era scritto che gli italiani subivano l'esclusione, l'emarginazione. Era difficile d'integrarsi perché avevano una cultura e una lingua differenti.
Gli emigranti italiani erano esclusi e vivevano nella comunità italiana otto l'autorità del boss. Il boss era potente perché trovava un lavoro e una case per loro. In cambio, dovevano dare una tangente e acquistare la sua merce.
Ma, oggi, gli italiani sono confrontati a un altro tipo di emigrazione : « la fuga dei cervelli ». I giovani tra 20 e 40 anni che sono laureati e qualificati, cercano una carriera migliori all’estero. Come i lavori sono precariati, i giovani abbandono il loro paese.

L'Italia affronta una significativa emigrazione, stesso oggi, ma subisce anche una immigrazione.

Oggi, l'Italia accoglie molti migranti proveniente dall'Africa o del Medio Oriente. Arrivano in barche, via mare, attraversano il Mediterraneo. Possiamo prendere per esempio i 17 000 migranti nigeriani arrivati in 2017.
In effetti, fuggivano dalle situazione precari del loro paese come la guerra o per fuggire per ''vivere''. Cosi, una ragazza di 17 anni testimonia che è fuggiate del Ghana perché vuole studiare e per scappare del suo futuro che consiste di sposare il suo cugino. Sua madre non diceva niente, stava passiva allora la ragazza deciso di immigrare in Italia.
Ci sono molte difficoltà come il viaggio che è lungo (tre settimana) e pericoloso. Alcuni persone muoiono perché cadono della macchina nel mare e nessuno raccoglie loro per esempio.
Inoltre, l'associazione umanitaria come SOS mediterranee (italo-franco-tedesca) aiuta questi migranti, l'obiettivo primario e di salvare migranti in pericolo di vita nel mare Mediterraneo ma anche informa e raccoglia testimonianze per sensibilizzare l'opinione pubblica.

Per concludere, l'Italia è una terra di accoglienza e partenza. Le migrazioni hanno diversi scopi : trovare un lavoro, fuggire la povertà o la dittatura … Questi immigrazioni ed emigrazioni sono per motivi diversi, come il commercio, il lavoro, motivi economici o ancora politici.
Oggi, magrado il fatto che i paesi europei hanno tendenza di chiudere le frontiere o costruendo muri per limitare la migrazione clandestina, artisti rendono ommagio ai migranti come ''la porta di Lampedusa'' di Mimmo Paladino. (je ne sais pas quoi mettre en ouverture du coup j'ai mis ça mais ça ne me semble pas correcte)


Sagot :

Bonjour,

Pour moi ton devoir est correct jte félicite vraiment pour ce que tu a fais car c'est pas vraiment facile d'écrire un oral qui fait tout sa !

Je peux te donner un conseil et puis sa ne peux pas être aussi un conseil mais tu peux le considérer comme une faute... Pourquoi tu as mis "Questi immigrazioni ed emmigrazioni ?" Je vais corriger ta phrase : c'est soit : "Queste immigrazioni e etc...."

Voilà ! Et j'en suis 100% sûre que c'est sa et puis je croise les doigts pour que tu réussisse ton oral !

Bonne chance ;)

Bonne journée^^